Salento, Sud Est

Salento, Sud Est

Parlare della Grande Storia del Salento vuol dire accostarsi con tanta umiltà alla lettura della vita delle sue pietre cominciando dalla morfologia del territorio con le dolci Serre chiuse a Nord dalle ultime propaggini delle Murge Pugliesi: il Salento lo vedi subito come zona ideale per la vita da duecentomila anni: l’ultima emersione. Un’area ricchissima d’acqua, largamente pianeggiante, un carsismo evidente e fiori, tanti fiori, con almeno duecento varietà di orchidee che vivono alle Orte al primo sole di gennaio sino a novembre e solo a dicembre si addormentano nel tappeto di muschi del Natale.

L’area deteine il primato, in Europa, per varietà di fiori, orchidee e fichi, è quasi naturale che il Cro-Magnon, il Neanderthal, il Sapiens, gli Uluziani ed i Romanelliani l’abbiano vissuta con continuità. Un passo indietro per ricordarvi che il patrimonio fossilifero è pari, per forza estetica, al suo soprastante: i calcari a rudiste, le scutelle, le ammoniti, le barriere di coralline di Castro, le ostreate mura di Manduria e quant’altro ci raccontano di isole splendide, negli ultimi cento milioni di anni in movimento nel Mediterraneo sino all’aggancio con la placca europea.

“Hic bene manebimus” organizzando l’agricoltura nel mesolitico nella piana di Gallipoli orlata da tante dune fossili con le Veneri di Parabita e la Venere di Terenzano sulle colline. E finalmente esplode la civiltà nel Salento megalitico che inventa, con il dolmen, le prime forme culturali preparatorie della civiltà menhirica che organizza il metafisico del quale i Messapi diventeranno interpreti magniloquenti. La civiltà messapica costituita da incredibili cavalieri chiude l’Adriatico con una serie di fortezze ed esercitando la democrazia raggiunge uno sviluppo notevolissimo che integrato dai Romani conquistatori subisce però una regressione per l’estendersi del diritto schiavista ad ogni sfera del sociale; le civiltà occidentali hanno rischiato il collasso come alcune civiltà precolombiane e per fortuna nel mondo si conservano isole matriarcali come il Salento.

Poi il monachesimo e Costantinopoli ed il limes  graecorum sino a Federico II e la Torre di Leveranno, eloquente corona imperiale sullo Jonio. Casole intanto è già attiva (la prima università nel mondo, il primo umanesimo) e contro di essa si scatena la follia distruttiva; il Salento resiste e dalle sue sponde partono poi le navi dello scontro conclusivo a Lepanto. Subito dopo la Controriforma con i magnifici conventi e chiese barocche con la riconquista all’ortodossia cattolica sino a Giovanni Paolo II che demolisce il socialismo reale dalle colline sopra la Minerva nel 1980.

Il Salento oggi riscopre la sue centralità mediterranea e si offre all’abbraccio della contemporaneità

con la musicalità vocale del maestro Carmelo Bene, con la sua felicissima Storia e con le sue pietre.

 

Articolo inviatoci dal Prof. Alberto Signore, 

Presidente dell'associazione “Amici dei Menhir”

Facebook Twitter Google+ Pinterest LinkedIn VK

Scripta Manent

Lu sule, lu mare e lu ientu

“Lu sule, lu mare e lu ientu” è sicuramente uno degli slogan più riusciti tra quelli coniati per attrarre turisti nel “Salento d'amare”. In effetti, proprio il sole ed il mare...

Leggi tutto

Arte e cultura

San Nicola di Casole

Il Monastero di San Nicola di Casole si trova pochi chilometri a Sud di Otranto. Difficilmente si può pensare che le rovine attualmente presenti sul sito siano ciò che resta di...

Leggi tutto

Natura e paesaggio

Ma che bel castello!

“…Intentio vero nostra est manifestare ea quae sunt, sicut sunt…” L’imponderabile può essere di segno positivo o negativo. Lo sappiamo bene noi “umani” che spesso confidiamo nella “fortuna” per avere successo e felicità nella vita, o imprechiamo la “sfortuna” quando gli avvenimenti  non succedono a nostro vantaggio. Ma ci sono casi in cui la...

Leggi tutto

Percorsi culturali

Fede ed Arte, Divino e Umano

Ponte tra occidente e oriente, crogiolo di tante culture tra loro profondamente diverse, giunte in questa terra a volte in modo cruento ma che qui hanno trovato accoglienza e integrazione...

Leggi tutto

Strutture affiliate ad AltraPuglia

Scegli le nostre stutture per le tue vacanze in Puglia

Residence Tramonti

Il Residence Tramonti è situato all'interno del Complesso Turistico Torre Inserraglio, sulla litoranea tra Porto Cesareo e Gallipoli. E' costituito da quattro fabbricati a schiera per complessive n.168 unità abitative, distinte...

Leggi tutto

Hotel Residence Portoselvaggio

L'Hotel Residence Portoselvaggio è posto all'interno del Complesso Turistico Torre Inserraglio, sulla litoranea tra Porto Cesareo e Gallipoli. Le unità abitative sono distribuite su cinque fabbricati a schiera ciascuno dei quali...

Leggi tutto

Ristorante La Corte

Immerso tra le vigne del Salento, nella campagna di Copertino, l’agriturismo La Corte sorge sulle ceneri di una villa di famiglia risalente al 1800. Dopo un lungo periodo di abbandono...

Leggi tutto

Palazzo Mandurino B&B

Palazzo Mandurino è un’elegante residenza signorile, realizzata nei primi anni del 900 e che sino alla metà degli anni 70 ha ospitato nella sua parte inferiore un opificio per la...

Leggi tutto

Hotel Solara

L’Hotel Solara si trova a Conca Specchiulla, a Marina di Melendugno, sulla litoranea tra Torre dell’Orso e Otranto, nota per lo splendido paesaggio naturale caratterizzato dalla costa merlata di falesia e calette...

Leggi tutto

Casina Raho B&B

Casina Raho sorge in un edificio del XVI secolo finemente ristrutturato, a soli 700 metri dal magnifico  centro storico di Nardò. La sua posizione strategica consente di raggiungere in pochi...

Leggi tutto

Villette Torre Inserraglio

Le Villette del Complesso Turistico Torre Inserraglio sono situate sulla litoranea tra Porto Cesareo e Gallipoli ed offrono al Cliente un soggiorno molto confortevole ed improntato alla privacy, pur godendo...

Leggi tutto