
- Strutture ricettive
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
PER GLI ASSOCIATI AD ALTRAPUGLIA
- Prezzo Riservato ai soci:
Palazzo Mandurino sarà lieta di accordare ai soci di AltraPuglia uno sconto del 10% ulteriore rispetto a quelli già previsti dal Listino, visibile sul website
www.palazzomandurinobb.com
Palazzo Mandurino B&B
Palazzo Mandurino è un’elegante residenza signorile, realizzata nei primi anni del 900 e che sino alla metà degli anni 70 ha ospitato nella sua parte inferiore un opificio per la lavorazione del tabacco. La costruzione presenta una facciata dalle forme nitide che si articola, nel rispetto di austere simmetrie, su due livelli separati da una cornice.
Finemente restaurato nel 2015 da Loredana ed Ernesto, stupendi padroni di casa, il palazzo è pronto oggi ad accogliere i suoi ospiti in un’atmosfera di charme e tranquillità. Il B&B si compone di sei esclusive suites ognuna della quali dotata di impianto di condizionamento autonomo, TV Led e vasca idromassaggi ed ambienti comuni al primo piano, mentre il piano terra è occupato da un elegante spazio multifunzionale. La struttura dispone di ambienti relax, una grande sala per le colazioni e un patio coperto con accesso wi-fi, biblioteca e lavanderia.
Il palazzo è incastonato nella splendida Piazza San Pietro di Zollino nella quale è possibile ammirare il portale d’ingresso all’abitazione di Sergio Stiso, andata distrutta negli anni Sessanta, i due palazzi appartenuti alla famiglia Mandurino, la colonna votiva di San Pietro e la scultura di Luciano Castellano, “la Porta della Storia”, donata dallo stesso artista all’Amministrazione Comunale. Proprio durante i lavori di riqualificazione è venuta alla luce una tomba scavata nella roccia, pertinente forse ad un antico edificio religioso, che si può cautamente identificare con la chiesa di Santa Sofia, demolita nei primi anni del Seicento.
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
https://www.altrapuglia.it/strutture-associate/item/342-struttura-ricettiva-1#sigProIdf1fff6f1d4
Cosa Visitare
Zollino, per la sua particolare posizione, offre ai visitatori un suggestivo viaggio nella Grecìa Salentina, alla scoperta di una civiltà contadina dove fatica, ingegno e devozione hanno da sempre fronteggiato miseria e natura ostile. Ne sono testimonianza le numerosissime costruzioni a secco realizzate con la pietra ricavata dal dissodamento dei terreni, dai muretti di confine, alle specchie, alle pajare, che fanno capolino tra ulivi contorti, antichi tratturi e masserie fortificate.
Nel periodo pasquale è possibile ascoltare la “Passiuna tu Christù” una ritualità che affonda le radici nel passato e che è diventata l’emblema stesso di Zollino, l’ultimo paese della Terra d’Otranto ad abbandonare il rito greco. Nelle immediate vicinanza, a Melpignano, nel mese di agosto, si svolge il prestigioso Festival de “La notte della Taranta”, la più grande ed importante rassegna di musica popolare d’Europa.
Una visita accurata meritano anche i numerosi menhir e dolmen presenti nella campagne circostanti al pari delle antiche opere realizzate per sopravvivere alla scarsità di acqua come le “Pozzelle” presenti in tre distinti siti: Pozzi di Pirro, Cisterne Masseria Gloria e Pozzi di Apigliano.
A pochi chilometri da Zollino anche Galatina, con il suo stupendo centro storico barocco e la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più importanti esempi dell’arte romanica e gotica in Puglia e Maglie, città natale di Aldo Moro al quale è dedicata una bellissima piazza.