Ristorante La Corte


PER GLI ASSOCIATI AD ALTRAPUGLIA

Prezzo Riservato ai soci:

 

Il Ristorante La Corte riserverà ai soci di AltraPuglia uno sconto del 10% sui prezzi del proprio Listino.

Ristorante La Corte

Immerso tra le vigne del Salento, nella campagna di Copertino, l’agriturismo La Corte sorge sulle ceneri di una villa di famiglia risalente al 1800. Dopo un lungo periodo di abbandono, quella che un tempo fu la tenuta dell’arciprete “Papa Pietro”, nel 2014 è stata trasformata dal nipote in un delizioso ristorantino che sposa in pieno la filosofia del kilometro zero.

Protagonisti sono infatti i prodotti della terra, coltivati sul posto, che variano a seconda della stagione, dando vita a un ricco menu dai sapori mediterranei. In prima linea c’è la tradizione salentina, con qualche piccola rivisitazione, ma non mancano le contaminazioni con la cucina tipica di altre regioni italiane, e in particolare del Sud Tirol.

La passione per l’arte culinaria è la scintilla che ha fatto nascere l’agriturismo La Corte, il luogo ideale per aperitivi musicali, banchetti tra amici e in famiglia, fino ai ricevimenti (comunioni, cresime, battesimi, matrimoni). E per chi volesse celebrare civilmente le proprie nozze, può farlo in questo posto magico, adagiato su una tenue collina che volge lo sguardo al tramonto.

In sinergia con la storia di questo luogo, La Corte si offre oggi ai suoi visitatori grazie al recupero di un’antica dimora di famiglia, coniugando il passato con il presente. Anche per le pietanze che, ispirandosi ai prelibati e genuini banchetti nobiliari, ne reinterpretano e ne reinventano la loro armonia, senza rinunciare al gusto e alla genuinità dei prodotti delle nostre coltivazioni.

 

Cosa Visitare

La Corte si trova a Copertino, in Provincia di Lecce, la città di San Giuseppe Desa il Santo dei Voli.

Adorato in ogni angolo del mondo, patrono degli studenti e dell’Aviazione degli USA, dove esiste anche una città, Cupertino, che porta questo nome proprio per le origini legate alla fede in questo santo.

A Copertino ancora oggi è possibile visitare la casa paterna di San Giuseppe e la sua stupenda Basilica oltre al Santuario della Grottella con annesso il monastero, appena fuori il paese e luogo di numerosi estasi del Santo stesso.

Altrettanto rilevanti sotto il profilo artistico e storico si presentano la Basilica di Santa Maria della Neve, costruita intorno al 1100, la cinquecentesca Chiesa di Santa Chiara con il relativo Monastero, la Porta di San Giuseppe, per oltre un secolo unico accesso alla città vecchia e l’antico Castello realizzato in epoca normanna ed ampliato dagli Angioini

Degna di nota la meravigliosa Chiesa di Santa Maria di Casole (appena fuori dal centro urbano di Copertino) attorno alla quale sono ancora visibili i resti del convento un tempo annesso alla chiesa.

Questo luogo di culto faceva parte del casale medievale di Casole, come testimoniano documenti che ne attestano l’esistenza già nel 1274. Tuttavia, il primo insediamento abitativo si sviluppò prima dell’anno Mille ad opera dei monaci basiliani. Distrutto dai turchi, il tempio venne ricostruito intorno al 1500 per volontà di Giovanni Castriota, che ricevette il casale in feudo.

 

Sul portale d’ingresso, si trova una lunetta con affresco della Vergine tra San Francesco e Sant’Antonio. L’interno è a tre navate, presenta un soffitto a volta realizzato nel 1668. Le navate laterali sono a volta a crociera costolonata e sono decorate con affreschi che rappresentano scene della vita francescana. Ignoti artisti frescanti dipinsero la Visione della Madonna nella cella di Fra Silvestro Calia, e nel 1703 trasformarono l’ambiente in cappella.

Da visitare non solo il bellissimo Centro storico ma anche le campagne intorno Copertino, disseminate di antiche masserie fortificate mentre nei dintorni vale la pena recarsi a Leverano per vedere la Torre Federiciana e Porto Cesareo con le sue stupende spiagge ornate da dune che si riflettono su un mare cristallino.


 

Facebook Twitter Google+ Pinterest LinkedIn VK

Scripta Manent

Lu sule, lu mare e lu ientu

“Lu sule, lu mare e lu ientu” è sicuramente uno degli slogan più riusciti tra quelli coniati per attrarre turisti nel “Salento d'amare”. In effetti, proprio il sole ed il mare...

Leggi tutto

Arte e cultura

San Nicola di Casole

Il Monastero di San Nicola di Casole si trova pochi chilometri a Sud di Otranto. Difficilmente si può pensare che le rovine attualmente presenti sul sito siano ciò che resta di...

Leggi tutto

Natura e paesaggio

Ma che bel castello!

“…Intentio vero nostra est manifestare ea quae sunt, sicut sunt…” L’imponderabile può essere di segno positivo o negativo. Lo sappiamo bene noi “umani” che spesso confidiamo nella “fortuna” per avere successo e felicità nella vita, o imprechiamo la “sfortuna” quando gli avvenimenti  non succedono a nostro vantaggio. Ma ci sono casi in cui la...

Leggi tutto

Percorsi culturali

Fede ed Arte, Divino e Umano

Ponte tra occidente e oriente, crogiolo di tante culture tra loro profondamente diverse, giunte in questa terra a volte in modo cruento ma che qui hanno trovato accoglienza e integrazione...

Leggi tutto

Strutture affiliate ad AltraPuglia

Scegli le nostre stutture per le tue vacanze in Puglia

Residence Tramonti

Il Residence Tramonti è situato all'interno del Complesso Turistico Torre Inserraglio, sulla litoranea tra Porto Cesareo e Gallipoli. E' costituito da quattro fabbricati a schiera per complessive n.168 unità abitative, distinte...

Leggi tutto

Hotel Residence Portoselvaggio

L'Hotel Residence Portoselvaggio è posto all'interno del Complesso Turistico Torre Inserraglio, sulla litoranea tra Porto Cesareo e Gallipoli. Le unità abitative sono distribuite su cinque fabbricati a schiera ciascuno dei quali...

Leggi tutto

Ristorante La Corte

Immerso tra le vigne del Salento, nella campagna di Copertino, l’agriturismo La Corte sorge sulle ceneri di una villa di famiglia risalente al 1800. Dopo un lungo periodo di abbandono...

Leggi tutto

Palazzo Mandurino B&B

Palazzo Mandurino è un’elegante residenza signorile, realizzata nei primi anni del 900 e che sino alla metà degli anni 70 ha ospitato nella sua parte inferiore un opificio per la...

Leggi tutto

Hotel Solara

L’Hotel Solara si trova a Conca Specchiulla, a Marina di Melendugno, sulla litoranea tra Torre dell’Orso e Otranto, nota per lo splendido paesaggio naturale caratterizzato dalla costa merlata di falesia e calette...

Leggi tutto

Casina Raho B&B

Casina Raho sorge in un edificio del XVI secolo finemente ristrutturato, a soli 700 metri dal magnifico  centro storico di Nardò. La sua posizione strategica consente di raggiungere in pochi...

Leggi tutto

Villette Torre Inserraglio

Le Villette del Complesso Turistico Torre Inserraglio sono situate sulla litoranea tra Porto Cesareo e Gallipoli ed offrono al Cliente un soggiorno molto confortevole ed improntato alla privacy, pur godendo...

Leggi tutto